
Moderatrice

Arianna Manzo
PSICOLOGA
SEI UN PAZIENTE?
I temi principali che verranno affrontati nei talk dei gruppi di supporto sono:

La capacità di risanare la frattura derivata dalla diagnosi di malattia cronica e di riorganizzare in modo originale l’immagine di sé includendo sintomi, diversità, perdita dello stile vita precedente e nuove opportunità e alternative per il benessere psico-fisico.
Costruire, definire e ampliare la propria identità personale, di ruolo e sociale. Prendersi tempo e spazio per vedersi e riconoscersi in questa nuova versione di sé, includendo tutti gli aspetti di sé e della propria vita.
Avere il potere di conoscere i propri sintomi e di utilizzare tutte le terapie e strategie per prendersene cura.
Percezione di soddisfazione e felicità nella vita quotidiana, progetti e obiettivi realizzabili. Scegliere ciò che si può invece di ciò che non si può.
Sentirle, accettarle ed esprimerle senza cercare di allontanarle. Stress, paura, rabbia, impotenza, sbalzi d’umore e vergogna nella vita quotidiana.
Il dialogo armonico tra pregiudizi, norme e valori e istinto, bisogni e desideri.
Sessualità, procreazione e genitorialità, paure e desideri.
Ostacoli e risorse nelle relazioni familiari, interpersonali e sociali.
Una relazione costante e continuativa. Quando migliora la comunicazione, la terapia e la cura è più efficace.
Inventare una nuova comunicazione tra sé e gli altri sulla malattia così da comprendere bisogni e richieste reciproci.
Soddisfazione, realizzazione e comodità nella attività lavorativa o di studio.
Consapevolezza dei proprio limiti, strategie per superare quelli che ci imponiamo e capacità di accettare quelli che non possiamo superare.
Sei un familiare o un caregiver?
I temi principali che verranno affrontati nei talk dei gruppi di supporto sono:

Inizia il cambiamento dello stile di vita e l’assunzione del ruolo di “persona che si prende cura” (caregiver).
Percezione e vissuto personale di perdita della aspettativa di vita precedente la diagnosi: paura, rabbia, tristezza, inutilità, vergogna.
Riorganizzare il Sistema Familiare e il Sistema di Relazioni Interpersonale: supporto psico-fisico, gestione delle problematiche quotidiane, rispondenza ai bisogni del proprio caro, protezione.
Potere di conoscere la malattia così da attivare strategie e risorse adattive nella quotidianeità.
Esprimere e confrontarsi sui momenti di perdita di alleanza e di stress.
Ascolto delle richieste e dei bisogni del proprio caro ed espressione delle proprie richieste e dei propri bisogni.
Prendersi tempo, spazio e risorse per occuparsi e prendersi cura di sé
Realizzazione e soddisfazione personale (relazioni, ambizioni lavorative, progetti).
Sentirle, riconoscerle e accettarle. Espressione delle emozioni personali e di quelle relative alla malattia.
Essere partner di una persona affetta da SB: paure e desideri di intimità, sessualità, procreazione e genitorialità.
Essere genitore di una persona affetta da SB: emozioni, vissuti e percezioni. Aspettative genitoriali..
Essere figlio di una persona affetta da SB: emozioni, vissuti e percezioni. Immagine dei proprio genitori.
Relazione familiare-medico: alleanza e supporto