MALATTIA DI
Behçet
Informazioni sulla malattia

LA MALATTIA
La Malattia di Behçet è una malattia rara a carattere cronico e recidivante. In genere è caratterizzata da ulcere oro-genitali ricorrenti, infiammazioni oculari e manifestazioni cutanee; tuttavia, la malattia può coinvolgere altri organi e apparati, quali le articolazioni, i vasi sanguigni, l’apparato gastroenterico e quello neurologico.
Solitamente la malattia fa il suo esordio tra i 20 e i 40 anni, meno frequentemente si manifesta nei bambini e dopo i 50 anni di età. L’origine della malattia rimane ad oggi sconosciuta, anche se l’ipotesi più probabile è che si tratti di un meccanismo multifattoriale in cui fattori ambientali, predisposizione genetica e alterazioni immunologiche possano avere un ruolo determinante.
Tipicamente l’andamento del quadro clinico può presentarsi con periodi di remissione (assenza di sintomi specifici) e di riacutizzazione (presenza di sintomi specifici); inoltre la malattia di Behçet può presentarsi con forme più lievi, caratterizzate da impegno muco-cutaneo e articolare forme più severe caratterizzate da impegno oculare, neurologico, vascolare o gastroenterico. La terapia della Malattia di Behçet prevede l’utilizzo di farmaci immunosoppressori e cortisonici; ai fini della impostazione della terapia più appropriata per il singolo caso è necessario effettuare una serie di esami (analisi ematochimiche e valutazioni specialistiche) volti a “scattare una fotografia della malattia” e personalizzare la terapia in base all’entità delle manifestazioni presenti e all’impatto che tali manifestazioni hanno sulla qualità di vita.

BehçeTalk
BehçetTalk è un programma educazionale e di supporto per pazienti, familiari, caregiver che convivono con la Malattia di Behçet.
BehçetTalk è un’iniziativa promossa dalla Behçet Clinic di Pisa e dall’Associazione Nazionale Malattia di Behçet e Behçet-like SIMBA OdV.